News

Roma, 24 aprile 2025
 
Mostra personale di Maurizio Meldolesi
L’antico oratorio della chiesa di Sant’Eligio dè Ferrari a Roma ospita la mostra “Iconografie in Dialogo” , una meditazione sull’eterno confronto tra sacro e profano, tra tradizione e contemporaneità, esplorando le complesse relazioni tra diverse forme di spiritualità.
La mostra è visitabile dal 26 aprile al 3 maggio.

 

Link
Madonna de Ferrari - Maurizio Meldolesi
Roma, 28 giugno 2024
 
Commissionata dalla Confraternita di Sant’Eligio dei Ferrari, l’opera è un olio su tela di 180×110 cm. realizzata da Maurizio Meldolesi. Trattandosi di un luogo sacro, si richiama la drammatica monumentalità della Pietà di Michelangelo, addolcita con un riferimento alla quiete domestica della Lattaia di Vermeer. Il drappo rosso che incombe sulle figure, quasi a preludere il dramma della Passione, attinge all’inesauribile fonte dei moduli caravaggeschi.
Attestato IIC Bruxelles
Bruxelles, 11 maggio 2022
 
In occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata a padre Matteo Ricci, l’artista Maurizio Meldolesi riceve a Bruxelles un riconoscimento “per il suo contributo artistico negli Istituti Italiani di Cultura”.

 

Si ringrazia il direttore Prof. Paolo Sabbatini per la stima e l’affetto riservato.

 

1619013272
Rosario, 10 aprile 2021
 
Intervista radiofonica alla CNN Radio Rosario (Argentina)
siena 2
Siena, 19 ottobre 2020
 
Cavalli d’autore 2020, Museo Santa Maria della Scala, Siena
 
Questa mattina, presso il Complesso del Santa Maria della Scala a Siena, è stata inaugurata la mostra d’arte “Cavalli d’Autore” dedicata al protagonista indiscusso del Palio: il cavallo. All’interno della mostra sono presenti opere di artisti, sia italiani che internazionali e sarà visitabile sino al 31 ottobre.
Fornarina 2.0 stoccarda
Stuttgart, 1 dicembre 2020
 
Inaugurazione mostra con il pittore Maurizio Meldolesi e una live performance dell’attrice Roberta Sarti.
 
L’evento è stato purtroppo annullato causa Covid.
Servizio canale 3 Siena
Siena, 19 ottobre 2020
 
Servizio su Canale 3 di Siena, dedicato alla mostra “Cavalli d’autore 2020” presso il Complesso del Santa Maria della Scala.
Mostra Marche Europa, Urbino
Urbino, 23 novembre 2019
 
Inaugurazione mostra “Marche Europa nella città ideale”. E’ la prima delle due esposizioni organizzate da Accademia delle Arti Macerata. La seconda si terrà ai Magazzini UTO di Macerata.
Macerata, 21 giugno 2019
 
L’Accademia di Belle Arti di Macerata è lieta di annunciare Men, Only Men, Simply Men, un’importante collettiva dedicata a quaranta nomi dell’arte e della cultura italiana che si terrà negli spazi della GABA.MC – Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, in Piazza Vittorio Veneto 7.
A un anno esatto dalla mostra Women (organizzata in questo stesso spazio) in cui si evidenziava la volontà di varcare la soglia della semplicistica etichetta di genere per presentare un progetto lontano dalle mode del momento e si sottolineava con Tomaso Binga il desiderio di guardare l’artista come una persona che appartiene al mondo («l’artista non è uomo né donna ma una persona senza età, senza nazionalità: appartiene al mondo»), questo nuovo appuntamento dedicato a cinquantuno figure dell’arte italiana non è rivincita o divisione a reparto stagno tra stereotipate sezioni maschili
e sezioni femminili, quanto piuttosto uno sguardo sul variopinto e brillante scenario dell’arte attuale. Si tratta di un progetto che vuole essere libero, semplicemente libero di scegliere senza dover pensare o affogare nel bavaglio della correctness linguistica, libero di disegnare un discorso lontano da tutti quei cerimoniali che, tra sessismi e locuzioni alla moda come politically correct, hanno generato negli ultimi decenni un mostrificio senza contenuti: e libero inoltre di evidenziare l’importanza dell’arte italiana in un mondo curatoriale sempre più diffusamente imprigionato nei recinti delle insensate e ottuse esterofilie.
Men, only men, simply men è un itinerario disegnato appunto con cinquantuno voci culturali, vociesclusivamente e volutamente italiane, che saltano ancora una volta il fosso dell’etichetta e del genere per costruire un dialogo transgenerazionale. Non si tratta infatti di una esposizione che vuole seguire le mode e che magari vuole farsi paladina di una situazione, quella attuale, sempre troppo compromessa dalle fatue occupazioni della politica di turno, né tantomeno di una formula ideologica il cui nucleo tende a farsi portavoce di qualcosa o di qualcuno, ma di una carrellata sull’arte italiana – uno delle tante possibili – che mostra effervescenza, professionalità, vivacità creativa.
Si ringraziano Archivio Vettor Pisani (Roma), Ex Elettrofonica (Roma), Fondazione Filiberto e Bianca Menna (Salerno-Roma), Galleria Alfonso Artiaco (Napoli), Galleria Tiziana Di Caro (Napoli), Galleria Umberto Di Marino (Napoli), Galleria Nicola Pedana (Caserta), Galleria Lia Rumma (Milano-Napoli), Galleria Paola Verrengia (Salerno), P420 (Bologna), Prometeo Gallery (Milano-Lucca), Shazar Gallery (Napoli), Studio Sales (Roma), Studio Stefania Miscetti (Roma), Galleria 100mq Arte Contemporanea (Santa Maria Capua Vetere), Otto Gallery (Bologna), Galleria Vannucci Arte Contemporanea (Pistoia).
Giulia Perugini
MEN, ONLY MEN, SIMPLY MEN ||| 21 giugno | 19 settembre 2019
Premio Picus del ver sacrum
Roma, 30 maggio 2019
 
Conferimento Premio Istituzionale “Picus del Ver Sacrum” 2018
XXXIV Edizione
Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
Senato della Repubblica
Tagsmart certification
15 maggio 2019
 
New Tagsmart certification
voce alla radio
Rosario, 3 luglio  2019
 
Intervista a “Voce dall’Italia all’Argentina”
Premio Arte Laguna - Venezia
Venezia, 30 marzo 2019
 
Finalista al Premio Arte Laguna 2019
Mostra contemporaneo - San Salvatore in Lauro - Roma
Roma, 11 marzo 2019
 
Inaugurazione mostra collettiva “Uno sguardo nel contemporaneo delle Marche”.
Musei di San Salvatore in Lauro, 10-25 marzo 2019
San Francesco - Venanzio Governatori
Fabriano, 10 febbraio 2019
 
Inaugurazione e benedizione del “San Francesco”, convento di S. Caterina di Fabriano
Mostra Sguardo cultura Marche
Stuttgart, 24 setttembre 2018
Mostra collettiva “Uno sguardo sulla cultura delle Marche”, Rathaus, Stuttgart
 
Arte e poesia si incontrano a cura del Centro Studi Marche e della Fondazione Claudi.
La collezione del CesMa (Centro Studi Marche) è rappresentata dalle donazioni di artisti che sono stati insigniti dell’onorificenza Marchigiano dell’Anno. La collettiva offre uno spaccato dei diversi generi che hanno contraddistinto l’arte italiana degli ultimi decenni. La mostra che si terrà nelle sale del municipio di Stoccarda è stata curata dallo storico d’arte Paola Ballesi. Durante l’inaugurazione della mostra sarà protagonista, oltre all’arte, anche la poesia.
Vernissage: Montag, 24.09.2018, 18.30 Uhr: Uno sguardo sulla Cultura delle Marche
La Musica di Rossini (con Tommaso Ieva), la Poesia di Claudio Claudi (letta dall´attrice Roberta Sarti), l’Arte contemporanea delle Marche (introdotta dalla Prof.ssa Paola Ballesi). Öffnungszeiten: Mo. – Fr. 8.00 – 18.00
Im Rahmen der Giornata dell’arte contemporanea italiana all’estero (08.10. – 13.10.2018). Ein Projekt des Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, des Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Arte Contemporanea, Architettura e Periferie Urbane.
Consegna dipinto al comune di Bertrange, Lussemburgo
Bertrange, 17 febbraio 2019
 
Consegna dipinto al Comune di Bertrange, Lussemburgo
Mostaa Politeama Tolentino
Tolentino, 2 dicembre 2017
 
Inaugurazione mostra “Uno sguardo nel Contemporaneo delle Marche”, Teatro Politeama, Tolentino
Ars Picena
Bertrange, 27 ottobre 2017
 
Mostra personale “Ars Picena”.
dal 27 al 29 ottobre 2017 allo Chateau Schauwenburg,  Bertrange, Lussemburgo
Conferenza stampa Sferisterio
Macerata, 4 luglio 2017
 
Conferenza stampa per la donazione di alcune opere per l’asta di beneficenza organizzata dall’Associazione Sferisterio.
Biblioteca Mozzi-Borgetti – Macerata
Cairo
Il Cairo, 8 febbraio 2016
 
Inaugurazione mostra personale “Divine portraits” presso il Centro Culturale Copto Ortodosso al Cairo ed Alessandria d’Egitto.
Modus in rebus - Mostra personale
Colmurano, 9 luglio 2015
 
Inaugurazione mostra personale “Modus in rebus” presso la chiesa dell’Annunziata a Colmurano
Past Perfect
Monte San Martino, 20 luglio 2014
 
Inaugurazione mostra personale “Past Perfect” presso la Pinacoteca Civica “Armindo Ricci” di Monte San Martino
Stillness
Hong Kong, 29 giugno 2012
 
Inaugurazione mostra collettiva “Stillness” presso la State Of The Arts Gallery di  Hong Kong, in collaborazione con la camera di commercio italiana di Hong Kong & Macao
Buon consiglio Ascoli Piceno
Ascoli Piceno, 31 maggio 2012
 
Presentazione al pubblico del dipinto collocato sull’altare  della chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio ad Ascoli Piceno.
Contrasti Bruxelles
Bruxelles, 27 agosto 2011
 
Inaugurazione mostra Contrasti presso la WOW art Gallery di Bruxelles
fuori dall'ombra
Ascoli Piceno, 24 ottobre 2009
 
Inaugurazione mostra “Fuori dall’ombra” presso il palazzetto delle esposizioni  “La Rinascita” di Ascoli Piceno